Didattica
I percorsi di apprendimento si sviluppano nell’intero anno con una cadenza di una o più volte la settimana e raccolti in cicli quadrimestrali, divisi in classi per livello di apprendimento. Le lezioni che vengono svolte nella sede centrale della Scuola Taichi Yang di Udine nella palestra Tecniche Arti Orientali, e presso le succursali di Gorizia, Maniago e Pordenone sono dirette dal maestro Mario Antoldi. L’inserimento alla lezione di prova è possibile in ogni momento dell’anno previo comunicazione all’insegnante. Le lezioni sono rivolte a ragazzi, adulti, anziani, donne in gravidanza. Per persone con problematiche fisiche particolari e per persone diversamente abili è consigliato un colloquio preventivo con l’insegnante in modo da concordare un eventuale programma personalizzato. I praticanti di altre scuole possono accedervi previa verifica del maestro.

Apprendere…
Apprendere il Taiji Quan è simile, ad educare se stessi, procedendo dalle elementari fino all'università, dove si raccoglie gradualmente sempre maggio [...]
Dove praticare il Taiji Quan
Dove praticare il Taiji Quan e perché.
Yangshi Neijia Kung Fu
YANGSHI NEIJIA GONGFU 杨氏内家功夫 Metodo di Gongfu (Kung Fu) della Scuola Interna del Maestro Yang Il metodo del Maestro Yang Lin Sh [...]
La Pratica del Taiji Quan
La Pratica del Taiji Quan Come detto in precedenza, il Taiji Quan è una pratica non agonistica, accessibile a tutti, che non richiede preparazione at [...]
Struttura del Corso
Struttura del corso Lo stile Yang è attualmente la forma di Taiji Quan più diffusa al mondo. Viene praticato ovunque per svariati motivi, di rilassam [...]
I dieci princìpi
Hsu ling ting chin Per avere l’energia (Chin) alla sommità del capo (Ting) bisogna tenere la testa e la faccia ben ritte in modo che l’energia menta [...]
Regolamento: comportamento etico-marziale
Comportamento etico/marziale Regole di buona condotta che si devono osservare entrando in un dojo Entrando e uscendo dalla sala di pratica (do [...]
Il saluto Ching Li
Il saluto E’ la manifestazione esteriore ed interiore, del rispetto nei confronti dei maestri, del proprio maestro, dei compagni di pratica, degli al [...]